Non solo ha un gusto unico, la cannella potrebbe addirittura aiutare a rallentare o invertire la progressione della malattia di Parkinson (leggi i sintomi della malattia).
I membri del Rush University Medical Centre hanno condotto una nuova ricerca, basata su un campione di topi con malattia di Parkinson, da cui è emerso che i composti contenuti nella cannella potrebbero effettivamente invertire e annullare i cambiamenti biomeccanici, cellulari e anatomici che avvengono nel cervello di chi soffre della malattia di Parkinson (la cannella è anche un rimedio per il diabete).
Gli esperti spiegano che il metabolismo della cannella nel fegato produce sodio benzoato, una sostanza che agisce nel cervello e blocca la perdita di due proteine (Parkin e DJ-1), che normalmente diminuiscono nel tessuto cerebrale delle persone affette dal Parkinson (latte e cannella contro lo stress).
Il recente studio ha dunque dimostrato che la cannella potrebbe effettivamente proteggere i neuroni, normalizzare i livelli di neurotrasmettitori e migliorare anche la funzione motoria nei topi che hanno questa malattia.
Naturalmente il compito dei ricercatori sarà adesso quello di verificare gli effetti della cannella anche sulle persone.
photo credit: Sebastian Mary via photopin cc
Diventa fan di Leonardo.it su Facebook!