Con l’espressione erbe officinali ci si riferisce a prodotti della natura che hanno determinate proprietà curative e terapeutiche. Dette caratteristiche vengono poi tradotte in forme erboristiche officinali, solitamente di tre tipi: tintura madre, estratto secco e olio essenziale. Quali e quante sono le erbe officinali esistenti, consigli e tecniche per sfruttarne in maniera autonoma le proprietà curative, quali i benefici per la cura e salute del corpo.
Il peperoncino (Capsicum annuum), detto anche capsico, pepe comune, pepe d'India, pepe rosso o pimento, è una delle erbe...
La salvia (Salvia officinalis) è un'erba che raramente manca nelle cucine italiane e il perché non è difficile intuirlo....
Se il rosmarino richiama "la rugiada del mare", un'altra spezia dall'aroma inconfondibile, è l'origano, che è però legato...
In pochi sanno che il chiodo di garofano (Eugenia aromatica) è un albero sempreverde della famiglia delle Myrtacee. Poco si sa...
Fino a qualche anno fa, in mezzo alle siepi che costeggiavano le strade non asfaltate nelle regioni del nord Italia si potevano...
La cannella (Cinnamomum zeylanicum) ha un aroma inconfondibile. Di solito la si odia o la si ama (io sto tra quelli che la...
Se vi piace passeggiare per le stradine di campagna - io ne faccio spesso con il cane, lungo i viottoli sterrati che dividono i...
Un giorno di qualche mese fa, quando vivevo a Londra, mi venne voglia di patate al forno. Loro, gli inglesi, sono degli assi nel...
La calendula (Calendula officinalis), detta anche fiore di San Pietro, fiore di ogni mese, fiorrancio o garofano di Spagna, è...
Diventa fan di Leonardo.it su Facebook!